Trattamenti antiforatura.
Si tratta di una precauzione utile a mezzi da lavoro che
per le particolari condizioni d'uso, sono sottoposti ad un'alto rischio
di foratura. In questi casi la foratura, oltre alla spesa per la riparazione,
presenta un costo molto alto in termini di fermo del lavoro. Ci riferiamo
alle ruspe, ai bobcat, ai tagliaerba e ad altri mezzi d'opera e da cantiere
che non superino la velocità di 40 km/h. Condizione essenziale
è che il trattamento venga fatto a pneumatici nuovi, senza camera
d'aria, e con cerchi in buono stato, non piegati e non rugginosi. Viene
introdotto nel pneumatico una sostanza che in presenza di una foratura
si coagula intorno ad esso impedendo la fuoriuscita dell'aria. Condizione
essenziale è che la pressione venga controllata frequentemente
e sia mantenuta al livello corretto.
Aggiornamento del
libretto di circolazione.
Capita spesso, specie tra i clienti più giovani,
che ci venga richiesto di montare sulle auto pneumatici più larghi
di quelli esistenti. Ciò non rappresenta un problema (a parte il
costo che, a fronte della necessità in qualche caso di sostituire
anche i cerchi, diventa alto) se nella carta di circolazione dell'auto
sono già omologate misure maggiori. Quando non è così
l'unica possibilità è farsi aggiornare il libretto dalla
Motorizzazione Civile che lo fa senza nessun problema in presenza di un
nulla osta della casa costruttrice del veicolo.
Pneumatici run-flat
o antiforatura.
I
pneumatici run flat possono essere utilizzati anche completamente
sgonfi, grazie alla particolare costruzione che ne aumenta la
resistenza al calore e la rigidità. Iniziarono a trovare i loro
primi impieghi in alcuni modelli di auto: Mercedes, Bmw, Mini, Renault.
Hanno uno standard di sicurezza superiore ai normali pneumatici e
consentono di percorrere da sgonfi circa 80 km ed una velocità
non superiore a 80 km/h. Possono essere montati su cerchi normali,
anche se è consigliato avere cerchi appositamente rinforzati,
è indispensabile avere montato un sistema di rilevamento della
pressione (TPMS), non sono riparabili e possono essere montati su
vetture già dotate in primo equipaggiamento di RFT (in sostanza
l'auto viene sviluppata con sospensioni e telaio rinforzati). Si
consiglia di recarsi per l'assistenza a rivenditori specializzati con
attrezzature adeguate. Quasi tutte le maggiori case produttrici di
pneumatici hanno in listino pneumatici run flat: Dunlop, Pirelli,
Bridgestone, Michelin, Hankook, etc.
Nel disegno è evidenziata la differenza di comportamento
tra un pneumatico run flat ed uno normale.
